Cura e manutenzione dei gioielli

Con il passare degli anni, e con l'usura dovuta ad un utilizzo quotidiano, può capitare che i propri gioielli non siano più splendenti come in origine. Capita altresì di trovarli, magari dopo averli riposti da tempo nel cassetto, più scuri ed opachi, o di notare qualche piccolo cambiamento di colore sulla superficie. Anche le gemme belle e lucenti quando appena acquistate possono brillare meno rispetto al momento dell'acquisto. Questi fenomeni del tutto sono normali, ed è facile porvi rimedio per riportare i gioielli alla loro bellezza ed al loro splendore iniziale. Ecco quindi alcuni brevi consigli su come pulire i gioielli autonomamente.

 

 

GIOIELLI REALIZZATI IN ORO E ARGENTO

Oro e argento sono metalli solitamente resistenti e facili da pulire. Se si tratta solo di una patina di sporcizia accumulata nell'utilizzo quotidiano (polvere, smog, sapone) è sufficiente lavarli con acqua calda e sapone per piatti. Il gioiello può esser messo a bagno in acqua calda per qualche minuto per sciogliere i residui difficili da raggiungere manualmente, e poi sciacquato sotto l'acqua tiepida. È importante ricordarsi di non scaldare mai l’acqua al di sopra dei 60° (mai bollente insomma) e di evitare questa procedura se sono presenti gemme. Una volta finita questa operazione si può procedere all'asciugatura tramite phon (per eliminare anche le gocce più piccole) e un panno di cotone non abrasivo, per non lasciar righe sulla superficie.

 

GIOIELLI CON GEMME PREZIOSE

Le pietre preziose come rubini, zaffiri, topazi e soprattutto smeraldi (questi ultimi sono molto fragili) sono gemme che patiscono notevolmente gli sbalzi termici. Per questo è importante lavare la gioielleria che è dotata di gemme con molta cura ed attenzione. È nuovamente possibile lavarli ad una temperatura di 60° circa (meglio se inferiore) e lasciarli a bagno per qualche minuto. Successivamente però è opportuno risciacquarli ponendo una particolare attenzione alla temperatura dell'acqua: non si devono creare sbalzi termici. Essi infatti potrebbero fratturare o spaccare le gemme. È consigliata un'asciugatura con un morbido panno di cotone.

 

GIOIELLI E COLLANE CON PERLE

Al contrario dei metalli e delle gemme che sono materiali inorganici, le perle devono la loro creazione ai molluschi perliferi (volgarmente chiamati ostriche), e sono composte interamente da materiale organico. Pulire le perle è dunque tutta un'altra questione. In primis le perle sono gemme da salvaguardare prima che si danneggino: una volta danneggiate non è possibile ripararle. È buon uso indossarle senza aver appena utilizzato creme o profumi che rovinerebbero la perlagione e non sono da indossare a contatto con altri gioielli che potrebbero rigarle o danneggiarle. Per la loro pulizia è consigliata acqua tiepida e un sapone neutro. L'asciugatura, come sempre, può esser operata con un panno di cotone morbido.

 

PRODOTTI PROFESSIONALI PER LA PULIZIA DEI GIOIELLI

Quando la sporcizia è sedimentata da tempo e non è rimovibile con facilità è necessario utilizzare prodotti professionali specifici per metalli, per gemme o per perle. Sono liquidi, panni e creme studiati appositamente per la manutenzione dei gioielli, e danno risultati davvero formidabili. Se sei interessato all'acquisto di questi prodotti ti preghiamo di contattare il nostro Servizio Clienti ai recapiti che trovi a fondo pagina, insieme ad un esperto potrai scegliere il prodotto migliore per il tuo gioiello e scegliere le modalità per il pagamento e la spedizione al tuo indirizzo.

 

LUCIDATURA E PULIZIA PROFESSIONALE

In caso di segni e graffi molto profondi, o sporcizie impossibili da raggiungere con gli strumenti in possesso in casa, è necessario operare sui gioielli in maniera professionale e non casalinga. I laboratori Cicala sono dotati di tutti i macchinari idonei alla pulizia, alla lucidatura e al restauro dei gioielli. La “manutenzione ordinaria” non è sufficiente ad eliminare patine scure e le ossidazioni che inevitabilmente si creano col tempo sui metalli preziosi. Questi difetti sono eliminabili esclusivamente attraverso una serie di passaggi necessari al ripristino dell'estetica del prezioso e devono esser effettuati da un orafo. Solo in laboratorio sono presenti attrezzature che, attraverso lavaggi ad ultrasuoni, acidi, paste, spazzole lucidanti e bagni galvanici eliminano anche i piccoli segni, i graffi o piccole ammaccature superficiali. Se sei interessato a questi servizi contattaci via Live chat oppure ai recapiti qui sotto:

 

Numero Verde Gratuito* 800 865 648
Telefono fisso sede: +39 010 6981030
WhatsApp: +39 010 6981030
E-mail: support@cicala.it

 

*il Numero Verde è gratuito per tutte le chiamate da telefoni fissi in Italia, ed è attivo da martedì a sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00.